Cerca una GFP nel blog

martedì 17 ottobre 2017

Scoperte culinarie ed appuntamenti eno-gastronomici lungo i sentieri nella Valle Isarco.

Lungo questi sentieri della Valle Isarco, gli escursionisti possono essere sicuri di trovare osterie con vere prelibatezze culinarie. L’esperienza gastronomica sta al centro di queste passeggiate. In Valle Isarco, la valle dei percorsi, trovate moltissime opportunità per escursioni con ogni livello di difficoltà: dalle comode passeggiate o piccole escursioni adatte alla famiglie con bambini, fino...
Read More

Come scoprire un'antica tradizione autunnale nella Valle d'Isarco: il Percorso dei Sapori.

Il buon cibo è uno dei piaceri della vita. Ed è proprio con questa filosofia che la Valle Isarco conquista i propri ospiti amanti della buona cucina. Qui troverete luoghi, locali e persone pronti ad offrire e far conoscere i sapori tradizionali legati alla propria terra. Escursioni guidate e visite con sosta e degustazione sono il modo migliore per conoscere questo straordinario mondo: venite a...
Read More

La Valle Isarco è un colossale diorama verde in continua e affascinante mutazione.

Che sia sul versante di Novacella, con le vigne pettinate a festa, che sia sul versante di Barbiano, dove caparbi agricoltori artigiani recuperano antiche sementi per le moderne cucine della valle negli orti a quasi mille metri d’altitudine, la Valle Isarco è un colossale diorama verde in continua mutazione. Le stagioni passano come velature di colore mutando le sfumature, ma il dinamismo della natura...
Read More

venerdì 28 luglio 2017

Una gita alla scoperta delle Orobie, escursioni tra natura e benessere: Rifugio Passo San Marco.

Le escursioni possono durare da mattina a sera come protrarsi per due o tre giorni: la scelta è davvero ampia. Le Alpi Orobie (o, più semplicemente Orobie) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche. La vetta più alta è il Pizzo Coca che raggiunge i 3.052 m s.l.m. Sono limitate a nord dalla sponda meridionale della Valtellina inferiore che dal passo dell'Aprica si spinge in direzione...
Read More

mercoledì 26 aprile 2017

Viaggio alla scoperta del Parco dell’Aveto probabilmente il più bello della Liguria.

L'Alta Val d'Aveto è probabilmente la valle più bella della Liguria. Le sue cime sono le più alte dell'Appennino Ligure e i suoi pascoli, le abetaie, i corsi d'acqua offrono paesaggi di straordinaria bellezza. Sull'Aiona, sul Penna, sul Maggiorasca si può salire in ogni stagione: d'estate, quando i boschi offrono frescura e il prato inzuppato delle Cipolla è sempre verdissimo; ma anche d'inverno,...
Read More

Viaggio alla scoperta della Valle dell'Aniene un territorio ricco di storia e cultura.

Vi proponiamo il primo itinerario alla scoperta della Valle dell’Aniene, un territorio ricco di storia, cultura con ambienti naturali di straordinaria bellezza. I comuni della Valle stupiscono con i loro paesaggi incantevoli, i ruderi romani, i palazzi nobiliari, i borghi immutati nel corso dei secoli e le innumerevoli attrazioni turistiche. L’itinerario della Valle dell'Aniene parte dalla storica...
Read More

mercoledì 8 febbraio 2017

Muggia è un fazzoletto in un fazzoletto, una virgola nell'enclave triestino.

Muggia è un fazzoletto in un fazzoletto: una virgola nell’enclave triestino, già virgolettato per sè. Un punto interrogativo, una parentesi sulla carta geografica dove i confini si intrecciano a ragnatela. Muggia è al confine di tutto, confine di mare e confine di terra a cento passi da qui. Confine labile e volatile e arcigno allo stesso tempo, grondante storia ad ogni metro: e non sono tutte...
Read More

Ultimi posts pubblicati

Recent Posts Widget