Cerca una GFP nel blog

giovedì 27 febbraio 2014

Alpi cuneesi: Escursioni e Sentieri.

Le descrizioni dei percorsi presenti in questo sito sono da ritenersi puramente indicative. E' bene informarsi sempre sulle effettive condizioni dell'itinerario e sulle condizioni meteo previste per il giorno dell'escursione. Non affrontate mai una escursione senza un adeguato equipaggiamento e una preparazione fisica adatta all'itinerario scelto. Accertarsi prima di incominciare l'escursione...
Read More

Alpi cuneesi: Valle Pesio il più meridionale dei tre principali Parchi Naturali Regionali.

Il più meridionale dei tre principali Parchi Naturali Regionali che si trovano in Provincia di Cuneo si estende in Alta Valle Pesio e in Alta Valle Tanaro. Istituito nel 1978 e più recentemente ampliato, copre oggi un'area di circa 6800 ettari. Alla testata della valle si trova la vetta più alta delle Alpi Liguri, Punta Marguareis (m. 2651), nell'omonimo massiccio montuoso.  Il massiccio...
Read More

Alpi cunessi: Valle Po il primo traforo alpino della storia.

Basterebbe l'imponente mole del Monviso per giustificare una escursione in Valle Po. Non vi è itinerario sul quale il Monviso non domini e non a caso il "Giro del Viso" è uno dei trekking più conosciuti e percorsi. I rifugi in zona sono sempre molto affollati, ma nonostante questo almeno la salita al rifugio Sella o al rifugio Giacoletti sono itinerari da percorrere. L'area attorno al Monviso...
Read More

Nei meandri di incavi e gallerie si trova la grotta di Santa Ninfa.

Alte e bianche rocce segnate da scanalature perpendicolari emergono tra il verde della valle adornata con le consuete culture di questo angolo di Sicilia: sono i karren, solchi modellati dalla lenta azione della pioggia. E poi ancora un paesaggio carsico e gessoso, irregolare e scolpito dal tempo, fatto di doline e valli cieche: è la zona di preriserva, estesa per circa 150 ettari, che si diffonde...
Read More

lunedì 24 febbraio 2014

Percorsi ciclabili: Il giro d’Italia tra arte e natura.

Girare l’Italia in bicicletta è un’esperienza meravigliosa che consente di entrare in contatto con il cuore pulsante di questo magnifico paese, fatto di panorami emozionanti e realtà coinvolgenti. La straordinaria ricchezza geografica del Bel Paese, spazia tra paesaggi montani di incredibile bellezza e di grande interesse geologico, un arco appenninico che attraversa l’intero territorio nazionale,...
Read More

Percorsi ciclabili in Piemonte: Via Verde Val di Susa.

Punto di partenza: Bussoleno (Piazza del Mercato)Punto di arrivo: Bussoleno (Coldimosso)Grado di difficoltà: Medio – FacilePeriodo consigliato: Primavera, Estate, Autunno Caratteristiche: Tipologia: Sentiero Segnaletica: Buona Acqua sul Percorso: Buona I comuni coinvolti nell’itinerario sono Bussoleno, Mattie, Susa, Meana, Gravere, Chiomonte e Giaglione. Un percorso che utilizza sentieri già segnalati...
Read More

Percorsi ciclabili in Piemonte: la Via dei Saraceni.

Lunghezza: 32,47 Km Tempo percorrenza: 6 ore Località di partenza: Sauze d’Oulx Dislivello: 1310 metri effettivi Tipo: asfalto 3,87 Km (12%), sterrato 28,60 Km (88%) Periodo consigliato: luglio – agosto Percorrere da Torino l’autostrada per Bardonecchia- Frejus. Subito dopo l’uscita Oulx Ovest, prendere la circonvallazione di Oulx seguendo le indicazioni per Sauze. Superata una prima galleria...
Read More

venerdì 21 febbraio 2014

A spasso fra le botteghe artigiane in Val Pusteria: da Brunico a Dobbiaco e San Candido.

A spasso fra le botteghe artigiane in Val Pusteria: da Brunico a Dobbiaco e San Candido. Fra antiche vetrine.   Fra i protagonisti dell'artigianato in Val Pusteria, come in gran parte dell'Alto Adige, figura il legno intagliato dalle abilissime mani degli artigiani. Si ispirano forse ai folletti o agli gnomi delle foreste? Il dubbio é lecito osservando certe figure che sembrano vive. è...
Read More

All'ombra delle Alpi a un passo dal confine austiaco.

A un passo dal confine austiaco si distende la Val Pusteria con il suo magico silenzio, i prelibati formaggi e i piatti tradizionali. All'ombra delle Alpi.   Le Alpi Orientali sono lo sfondo scenografico dei paesi della Val Pusteria. La zona é una delle più belle e suggestive dell'Alto Adige, anche d'inverno quando punti di eccellenza sono la neve, il silenzio delle piste di fondo e gli...
Read More

All'ombra dell'Ortles una delle valli più frequentate dagli alpinisti.

Sia da Solda sia dalla valle dello Stelvio partono spettacolari sentieri da percorrere a piedi verso la zona dei ghiacciai. Un piccolo museo sull'avventuroso mondo degli scalatori di montagna é stato attrezzato da Reinhold Messner nel vecchio rifugio degli scalatori di Solda (tel. 0473 613015) presso l'hotel della Posta. Siamo nel Parco Nazionale dello Stelvio (97 km da Bolzano, SS. 38 e 622), in...
Read More

A piedi per la Valsugana un'oasi verde fatta di boschi e ruscelli.

La vista incantata di questi luoghi, un'oasi verde fatta di boschi e ruscelli. E il profumo dei sostanziosi piatti della cucina di montagna. Una passeggiata nei boschi della Valsugana é un'esperienza incomparabile come il panorama circostante: i ruscelli, i prati in fiore e le cime delle montagne. La tavola accompagna con i sapori e le ricchezze della tradizione.  A Borgo Valsugana si gustano...
Read More

Ultimi posts pubblicati

Recent Posts Widget