Mi capita spesso di essere a Milano per motivi di lavoro e molte volte sono passato davanti a queste colonne ma non ne conoscevo la storia l'altro giorno ho trovato una tabella dove si spiega che queste colonne sono l'ultima testimonianza dell'antica Mediolanum.
Praticamente queste colonne che si trovano di fronte alla basilica di San Lorenzo sono 16 in tutto e risalgono all'epoca medievale quando vennero costruite utilizzando materiali antichi provenienti molto probabilmente da edifici romani.
Sono sopravvissuti magicamente ai saccheggi e alle numerose demolizioni che si sono susseguiti nel tempo, uscendo indenni dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale sulla città di Milano.
La sua origine però rimane un mistero perché nessuno ha scoperto l'origine delle colonne, ci sono solo alcune ipotesi come ad esempio il fatto che potrebbe trattarsi dell'ingresso monumentale della basilica, oppure che le colonne potrebbero provenire dal vicino anfiteatro, oppure appartenere ad un non meglio specificato tempio dedicato a Cibele.
Il fatto è che questo locale è diventato molto importante per i milanesi che vengono a prendere l'aperitivo serale e quindi consiglio a chiunque venga a visitare Milano di farci un salto.
Anche perché nei pressi di questa meraviglia ci sono tantissimi ristoranti e bar davvero carini che io stesso ho avuto modo di provare e ne sono rimasto davvero soddisfatto.
come al solito ti ringrazio per aver letto l'articolo e spero che le mie informazioni ti siano utili per programmare una futura visita alla città di Milano ma sicuramente porterò altri articoli su Milano perché ci sono spesso per lavoro.

0 commenti:
Posta un commento