Ma, soprattutto, i collegamenti per approfondire la conoscenza di Genova, La Spezia, Savona e Imperia attraverso i siti istituzionali delle amministrazioni locali e quelli di interesse generale.
Superficie: 1.836 chilometri quadrati
Altitudine: 19 m sl.m
Abitanti: 632.366
(dati Istat al 1 gennaio 2001)
Distanza dagli altri capoluoghi: Savona 47 km; Imperia 121 km; La Spezia 102 km
Un po' di storia.
Economia.
Genova vive un'importante trasformazione: assistiamo allo sviluppo di un vivace tessuto di piccole e medie imprese e di un terziario che spazia dalle tradizionali attività mercantili, a quello avanzato dei servizi alle imprese e al turismo. Rispetto al complesso del Paese e del Nord Ovest si segnala una netta prevalenza di imprese commerciali. Altri settori spiccano per percentuali rilevanti rispetto alla media nazionale, tra questi i trasporti e l'artigianato, mentre l'agricoltura punta su produzioni tipiche e di qualità ed è presente soprattutto nell'entroterra.
Scoprire la città.
Genova occupa una posizione geografica invidiabile, arrampicata sulle colline e nello stesso tempo adagiata sul mare, e si sviluppa per oltre trentacinque chilometri lungo la costa e per quindici chilometri nell'entroterra. Tra le parti più interessanti da visitare c'è il centro storico, tra i più grandi d'Europa, ricco di tesori nascosti e al tempo stesso di contraddizioni: palazzi splendidi costretti in vicoli stretti e bui, imponenti portali che si affacciano su angoli nascosti, la Lanterna, faro del porto e simbolo della città. Perdendosi tra i carruggi si possono scovare trattorie e negozietti di ogni genere, ma non solo. Oltre i vicoli si scopre un'altra città, più sobria ed elegante: Palazzo Ducale, antica sede dei Dogi, il Teatro dell'Opera Carlo Felice e la cattedrale San Lorenzo. E non si può mancare la visita di via Garibaldi, detta Strada Nuova, il biglietto da visita più sontuoso della città, edificata dalla Repubblica marinara nel suo secolo d'oro, tra Cinquecento e Seicento. E anche il Porto antico vale una visita: da ponte Spinola, di fronte all'Acquario, ci sono i battelli che propongono la visita guidata della città vista dal mare per scoprire la parte storica e i luoghi delle attività portuali, fino a Ponte Somalia e ritorno. Da ricordare come sito singolare di osservazione, anche la punta estrema del molo dell'Acquario, e il Belvedere straordinariamente panoramici della spianata di Castello e dei Righi. E ancora, nel mezzo della città, a levante, un antico abitato di pescatori, Boccadasse. E interessante anche il parco della mura che prende il nome dalla città muraria costruita nel Seicento. Per visitarlo è possibile prendere alla Zecca la funicolare del Righi e poi seguire un percorso pedonale.
Fuori porta.
Genova ha mare e monti non c'è che da scegliere. Chi ama camminare, scoprire i boschi, e le montagne può inoltrarsi nel Parco dell'Aveto, in quello del Beigua, o visitare il Parco dell'Antola raggiungibile con il caratteristico trenino di Casella. Sempre nell'entroterra vale la visita il borgo di Sant'Olcese, famoso per i suoi insaccati. Affacciandosi sul amare non si può non andare a Nervi, un antico centro balneare frequentato dai re dell'Ottocento celebri sono la sua suggestiva passeggiata mare, il parco, e le ville oggi trasformate in museo.
In tavola.
La cucina. genovese offre molte e gustose specialità. Nella zona portuale ci sono le caratteristiche friggitorie, dove si trovano la farinata, la focaccia, la panissa fritta, le torte di bietole e di carciofi e i tradizionali frisceu (frittelle). Altre specialità da non perdere sono le trenette, le trofie al pesto e i pansoti conditi con la salsa di noci. Anche il mare gioca un ruolo importante nella gastronomia della città che prevede molti piatti a base di pesce azzurro tra cui i celebri gianchetti (bianchetti) e le alici, oltre a ricette a base di succulenti crostacei. Senza contare che stoccafisso e baccalà sono alla base di una gustosa zuppa come la Buridda. Tra i vini sono da assaggiare il Pigato, il Vermentino e il Moscato bianco, oltre al tradizionale vino di mele.
Manifestazioni.
Nel mese di ottobre, la Fiera del Mare ospita il Salone Nautico, un appuntamento per tutti gli appassionati della nautica da diporto. Ogni cinque anni arriva anche l'Euroflora, l'esposizione internazionale del fiore. Ma in giro per la città e nelle zone limitrofe non mancano altre manifestazioni a cadenza fissa come il mercatino dell'antichità visitabile ogni primo week-end del mese. E tra le ricorrenze tradizionali è da ricordare la festa patronale dedicata a San Giovanni il 24 giugno
Come arrivarci.
In aereo.
Dall'aeroporto Cristoforo Colombo ogni 30 minuti parte la linea bus 100–Volabus, che collega l'aeroporto con il centro.
In auto.
Sono quattro le autostrade che, da diversi punti, collegano la città alla rete nazionale:
A12 (Rosignano-Genova) da e per il Levante, con uscite da GE Nervi e GE Est
A26 (Gravellona-Voltri) che si ricollega all'A 10 all'altezza di Voltri
A10 dei Fiori (Ventimiglia-Genova)per il Ponente, uscite GE Voltri - GE Pegli - GE Aereoporto - GE Ovest A7 Serravalle (Milano-Genova) uscite GE Bolzaneto-Genova Ovest.
In Treno.
Le stazioni principali sono quelle di Genova Principe (linee da e per il Ponente e la Val Padana) e Genova Brignole (con linee di collegamento al Levante). Una volta arrivati a Genova, può essere comodo utilizzare il treno per spostarsi in città (da Voltri a Nervi con il biglietto integrato AMT/FS per autobus e treno).
In nave.
Arrivano e partono dalla Stazione Marittima di Genova i traghetti diretti alle principali località del Mediterraneo: Sardegna, Corsica, Tunisia, Sicilia, Sardegna e Spagna.
In pullman.
Pullman quotidiani collegano Genova con la provincia, e da piazza della Vittoria sono frequenti anche i collegamenti con gli aereoporti di Nizza e Milano Malpensa.
Approfondimenti.
- Comune di Genova
il sito ufficiale del Comune
www.comune.genova.it - Provincia di Genova
il sito ufficiale della Provincia
www.provincia.genova.it - Camera di commercio di Genova
il sito della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Genova
www.ge.camcom.it
0 commenti:
Posta un commento