Cerca una GFP nel blog

mercoledì 22 dicembre 2021

Il Parco del Ticino e Lago Maggiore, aree prottete di un parco in soccorso della biodiversità.

Argomenti del post:[hide] Il Parco del Ticino e Lago Maggiore.Salvare le razze in pericolo tutelando il territorio.Il progetto.I gestori. Il Parco del Ticino e Lago Maggiore.Che cosa hanno in comune le pecore Saltasassi e Savoiarda con le capre Sempione e Vallesana? E cosa c'entra con loro il Parco del Ticino e Lago Maggiore? Andiamo alla scoperta di un ambizioso progetto ideato dall'Ente...
Read More

venerdì 19 novembre 2021

Riaperta la Via del Sale la più bella strada bianca d'Europa per auto, moto, quad, ciclisti, escursionisti e cavalieri.

   Argomenti del post: [hide] Riaperta la Via del Sale la più bella strada bianca d'Europa.Le norme più importanti da osservare.La via del sale che unisce le saline di Trapani a quelle dello Stagnone di Marsala. Riaperta la Via del Sale la più bella strada bianca d'Europa.Riapre "la più bella strada bianca d'Europa" con un calendario di giornate dedicate all'accesso ai mezzi a motore...
Read More

venerdì 15 ottobre 2021

Parco naturale di Marcarolo, conosciamo meglio il Rinolofo maggiore simbolo della conservazione delle ex miniere d'oro.

 Conosciamo meglio il Rinolofo maggiore, pipistrello simbolo della conservazione delle ex miniere d'oro del Parco capanne di Marcarolo. Un massimo di 14 individui nella Miniera d'oro M2 in Valle Moncallero. Questi i dati raccolti, lo scorso inverno, dai guardiaparco del Parco naturale di Marcarolo sul Rinolofo maggiore o ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum): una specie di...
Read More

venerdì 3 settembre 2021

Turismo in Piemonte: Parco del Po piemontese, un laboratorio per l'ambiente.

In occasione della presentazione del progetto di Foresta condivisa del Po piemontese, riproponiamo un articolo dal nostro archivio che racconta una lunga storia di tutela del Grande Fiume e l'evoluzione dell'area naturale che lo accoglie, attraverso le parole di Dario Zocco, da 38 anni alla direzione delle Aree protette del Po, e oggi in pensione. Il progetto della Foresta condivisa verrà illustrato...
Read More

domenica 8 agosto 2021

Turismo in Piemonte: Foliage all'oasi Zegna, una tavolozza di colori in autunno.

Argomenti del post: [hide] Turismo in Piemonte: Foliage all'oasi Zegna.Itinerario. Turismo in Piemonte: Foliage all'oasi Zegna.Percorso ad anello: Bocchetto di Sessera – Bosco del Sorriso – Eremo di Santa Maria – Tagge Artignaga – Cascina Montuccia – Bocchetto di Sessera (cartelli marrone “Strada dell’Artignaga 16”) Itinerario. Questa escursione può essere svolta tutto l’anno, anche se...
Read More

venerdì 30 luglio 2021

Turismo in Piemonte: Riserva naturale di Mont Mars, tra boschi, laghi e antiche tradizioni.

Argomenti del post: [hide] Turismo in Piemonte: Riserva naturale di Mont Mars.La diga Vargno.Colle della Barma.Monte Camino. Turismo in Piemonte: Riserva naturale di Mont Mars.La riserva naturale Mont Mars (in francese, Réserve naturelle du Mont Mars) è un'area naturale protetta ubicata in Valle d'Aosta, creata nel 1993 nel comune di Fontainemore.Si tratta dalla più grande tra le riserve naturali...
Read More

venerdì 18 giugno 2021

Turismo in Piemonte: le grandi cascate della Novalesa, una delle meraviglie naturali della Val Susa.

Argomenti del post: [hide] Turismo in Piemonte: le grandi cascate della Novalesa.La Val Cenischi tra il Rocciamelone e la Punta Marmottere.Nell'Ottocento le cascate della Novalesa rappresentavano una meta turistica rinomata. L'antica e suggestiva Abbazia della Novalesa. Turismo in Piemonte: le grandi cascate della Novalesa.Alla scoperta delle cascate della Novalesa, una delle meraviglie naturali...
Read More

venerdì 21 maggio 2021

Turismo in Piemonte: Il Gran Bosco di Salbertrand foresta unica nel panorama vegetazionale del Piemonte.

 Le strade che salgono nel Parco naturale del Gran Bosco sono infatti chiuse al traffico motorizzato già dal fondovalle, e poco più di 1 km di strade secondarie separa il parcheggio di Pinea dalla stazione ferroviaria: quindi l'escursionista che sceglie il treno deve camminare solo 35 minuti in più - tra andata e ritorno - di chi arriva in auto (e con le tariffe dell'autostrada valsusina...
Read More

martedì 6 aprile 2021

Turismo in Emilia Romagna: Riserva naturale Rupe di Campotrera, nelle terre della 'Gran Contessa'.

Paesaggi lunari all'ombra dei castelli, nel cuore dell'Emilia Romagna; dai fasti dei Canossa alle memorie dei minatori fino alla tutela della biodiversità: questa è la Riserva naturale Rupe di Campotrera. Il direttore dell'Ente parchi Emilia Centrale, Valerio Fioravanti: "Dalla Regione Emilia Romagna, quasi 4 milioni di euro per il Programma di investimenti per i parchi e le aree protette. In arrivo...
Read More

venerdì 26 marzo 2021

Turismo in Piemonte: l''anello dei Laghi di Avigliana e della Palude dei Mareschi e la ricca avifauna che qui sverna.

  Argomenti del post: [hide] Turismo in Piemonte: i Laghi di Avigliana e la Palude dei Mareschi.Sentieri molto belli, tra boschi, prati e qualche cascina.Arrivare in treno e bus.Arrivare in auto.Il percorso a piedi per visitare il Lago Piccolo.Il percorso a piedi per visitare il Lago Grande. Turismo in Piemonte: i Laghi di Avigliana e la Palude dei Mareschi.L'autunno e l'inverno sono stagioni...
Read More

venerdì 12 febbraio 2021

Turismo in Piemonte: una giornata a passeggio per Asti, città che vanta una storia millenaria.

Adagiata sulla riva del Tanaro e sulle colline del Monferrato, Asti è una cittadina piemontese che, oltre ai suoi eccellenti vini e prodotti enogastronimici, offre ai visitatori tante sorprese, che andrebbero gustate con calma.La città vanta una storia millenaria, fondata inizialmente dai romani, nel IV secolo divenne ducato longobardo, almeno fino al 1159, quando si trasformò in un Comune libero,...
Read More

Ultimi posts pubblicati

Recent Posts Widget