
“Questo premio – ha detto il direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Mario Turetta – è un riconoscimento al lavoro trentennale svolto dal Castello di Racconigi e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici e alla grande attenzione che è stata riservata alla manutenzione del parco e alle attività di valorizzazione e promozione. Il premio, inoltre, è un riconoscimento alla memoria di Mirella Macera, lungimirante coordinatrice di tutti gli interventi che hanno permesso di creare una perfetta sinergia tra il parco e il territorio circostante”.
La giuria – come è stato scritto nella motivazione del premio – ha voluto premiare il Castello di Racconigi nel ricordo dell'eccezionale lavoro svolto dalla direttrice Macera, che ha dedicato la vita alla professione e in particolare a Racconigi, luogo per il quale ha sempre nutrito un amore infinito: “Sentiva, forte, l’esigenza di formare professionalità e di lasciare un’eredità gestionale in cui continuità e innovazione, rispetto e sfida, formassero un tutt’uno”, è stato scritto dalla giuria.
Gli esperti che hanno eletto vincitore il Parco del Castello di Racconigi sono sette specialisti del settore, membri di prestigiosi comitati nazionali e internazionali: Vincenzo Cazzato (presidente), Margherita Azzi Vicentini, Alberta Campitelli, Marcello Fagiolo, Ines Romitti, Rossella Sleiter e Luigi Zangheri.
I vincitori delle precedenti edizioni sono stati il Giardino di Valsanzibio di Galzignano Terme (2003), il Giardino La Mortella di Ischia (2004), i Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano (2005), Villa d’Este a Tivoli (2006), l’Isola Bella Borromeo di Stresa (2007), Villa Pisani a Strà (2008), e la Reggia di Caserta (2009).
Il concorso “Il Parco Più Bello” è un concorso dedicato a parchi e giardini, organizzato ogni anno da Briggs & Stratton, azienda produttrice di motori per macchine da giardino. È stato organizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del FAI (Fondo Ambiente Italiano), e dell'AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio).
Ulteriori informazioni sul concorso sul sito Internet: www.ilparcopiubello.it
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
0 commenti:
Posta un commento