Cerca una GFP nel blog

martedì 31 luglio 2012

La Liguria e le sue città: Savona.

liguriaLa Liguria e le sue città. Come arrivarci, come viverle: in queste pagine si può intraprendere una breve visita virtuale dei quattro capoluoghi della regione.

Notizie di storia, cultura, economia, qualche interessante proposta per un giro turistico e una sosta a tavola.

Ma, soprattutto, i collegamenti per approfondire la conoscenza di Genova, La Spezia, Savona e Imperia attraverso i siti istituzionali delle amministrazioni locali e quelli di interesse generale.

savona_torretaI numeri
Superficie: 65.55 chilometri quadrati
Altitudine: 4 metri sul livello del mare
Abitanti: 61.911
(dati Istat al 1 gennaio 2003)
Distanza dagli altri capoluoghi: Genova 47 km; Imperia 70 km; La Spezia 148 km

Un po' di storia.
La storia di Savona si identifica con quella della sua fortezza: il Priamar. Una costruzione militare del Cinquecento costruita su un promontorio roccioso, sotto il quale sono rimasti seppelliti il baluardo protostorico, l'acropoli preromana dei liguri Sabazi e buona parte della città bizantina, della quale, oggi, emergono la necropoli, il duomo, il palazzo vescovile, la chiesa e il convento di San Domenico, i castelli di San Giorgio e Santa Maria. Divenuta capitale della marca aleramica nel 950, la città fiorisce e si amplia economicamente e urbanisticamente sino al 1300-1400. Secoli nei quali continua, con alterne fortune, a opporsi a Genova. Una lotta che si conclude nel 1528 con la sottomissione ad Andrea Doria e con la costruzione del Priamar. Ma è nel Quattrocento che Savona vive la sua età dell'oro e si conquista il nome di "città dei papi". Infatti, i Della Rovere, una delle più nobili famiglie savonesi, danno alla Chiesa due pontefici: Sisto IV (1414-1484), e il nipote, Giulio II (1443-1513). Sotto il primo fu iniziata la Cappella Sistina, mentre Giulio II fu tra i principali fautori della Roma rinascimentale, mecenate di Raffaello e di Michelangelo.

Economia.
savona_011_savona_vecchia
L'economia, mista tra commercio, artigianato e industria, è cresciuta negli utimi tempi, anche nel campo del turismo. Un buon terreno di sviluppo è rappresentato anche dal porto mercantile, che costituisce anche il terminale marittimo di Torino e di buona parte dell'area industrializzata piemontese.

Scoprire la città.
savona brandale
Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici: chi arriva a Savona per conoscerla non rimarrà deluso. Oltre alla visita d'obbligo al Priamar, centro culturale della città, non si può mancare la visita a Palazzo Grassi Ferrero Doria Lamba, prestigiosa dimora nobiliare di fondazione trecentesca che cela al sua interno una serie di affreschi della migliore scuola ligure cinquecentesca. Per lo shopping si consiglia di visitare la principale e animata arteria cittadina via Paleocapa dove si può anche trovare il Palazzo dei Pavoni dalla pregevole facciata floreale di Alessandro Martinengo, e la settecentesca Chiesa di San Andrea. Altra stretta e frequentatissima via fitta di botteghe di ogni genere è la via Pia seguendo la quale si può raggiungere la caratteristica piazza della Maddalena.

Fuori porta.
finalborgo
La provincia di Savona come tutta la riviera ligure è conosciuta nell'Italia e nel mondo per il suo mare, le sue coste, le sue spiagge, i suoi impianti balneari, ma basta uno sguardo più attento per accorgersi che l'offerta ambientale e turistica del savonese è assai più vasta e ricca. Infatti, è possibile passare, nell'arco di pochi chilometri, dalle spiagge sabbiose della vicina Albisola, ai boschi dell'entroterra, alle bellezze storiche di paesi medievali come Final Borgo.
 
Tra le escursioni si segnala l'interessante tour delle località napoleoniche dell'interno: da Savona s'imbocca la Strada Statale 29, si sale a Cairo Montenotte, superando il Colle di Cadibona, si prosegue per Dego da dove si raggiunge Pontinvrea. Il percorso complessivo è di 23 chilometri. A Cairo si possono ammirare i resti del Castello Carrettesco, mentre a Montenotte sono ancora visibili le tracce del passaggio dei francesi. Volendo proseguire ci si può spingere fino a Millesimo di cui si ricorda il celebre castello di Cosseria, per poi proseguire fino a Osiglia dove si raggiunge un lago artificiale, dal quale si ridiscende verso il mare.

In tavola.
savona ciuppin
La cultura gastronomica di Savona fonde il sapore dei piatti di mare con la semplicità delle ricette contadine, dove protagoniste sono le verdure. Tra i piatti "di terra" troviamo la torta pasqualina, esempio di quella cucina ligure ispirata a criteri di recupero e conservazione. Tra le ricette più tradizionali a base di pesce c'è il ciuppin, zuppa di pesce dal sugo particolarmente denso. Tra i dolci primeggia la torta di zucca a base di pinoli, marmellata, uvetta e pezzi di mela, i chinotti al maraschino, il tutto annaffiato dagli ottimi vini della zona: il Nostralino, il Lumassina e il Buzzetto di Quiliano. Feste Caratteristica l'accensione dei lumetti di carta sui balconi la sera prima del 18 marzo, festa patronale della Madonna di Misericordia. Usanza tra le più conosciute quella della Processione del Venerdì Santo, con le note casse in gruppi lignei di famosi artigiani dei secoli passati. Durante la celebrazione dei defunti, ecco i classici dolci, le fave dei morti. Un'altra data importante è il 13 dicembre, festa grande per Santa Lucia.

Come arrivarci.

In aereo.
L'areoporto internazionale Villanova d'Albenga è lo scalo più vicino alla città.

In auto.
Savona è ben servita anche dalle maggiori arterie autostradali:
A10 Genova-Ventimiglia
A6 Torino-Savona
A7 (E25) Milano - Genova
A7-A26 Milano-Savona
A5-A26 Aosta-Savona

In treno.
Savona è dotata di una stazione collegata a gran parte delle maggiori città del nord Italia. Per informazioni su orari, arrivi e partenze è possibile visitare il sito Trenitalia.

In nave.
Arrivano e partono dalla Stazione Marittima di Savona e del nuovo terminal passeggeri di Vado Ligure i traghetti Corsica e Sardinia Ferries. Importanti sono anche i porticcioli turistici.

In pullman.
Savona è collegata alle principali località della provincia attraverso la linea di bus extra-urbani Sar.
Approfondimenti

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Read More

lunedì 30 luglio 2012

La Liguria e le sue città: La Spezia.

liguriaLa Liguria e le sue città. Come arrivarci, come viverle: in queste pagine si può intraprendere una breve visita virtuale dei quattro capoluoghi della regione.

Notizie di storia, cultura, economia, qualche interessante proposta per un giro turistico e una sosta a tavola.

Ma, soprattutto, i collegamenti per approfondire la conoscenza di Genova, La Spezia, Savona e Imperia attraverso i siti istituzionali delle amministrazioni locali e quelli di interesse generale.

la_speziaI numeri.
Superficie: 51,22 kmq
Altitudine: 3 metri sul livello del mare
Abitanti: 95.091
(dati Istat al 1 gennaio 2001)
Distanza dagli altri capoluoghi: Imperia 223 km; Savona 148 km; Genova 102 km

Un po' di storia.
Le origini di Spezia risalgono all'epoca romana, ma esistono testimonianze di insediamenti che precedono persino l'antichissima Luni (177 a.C.). È nel XIII secolo che la città raggiunge un notevole sviluppo e prestigio. Due sono le date cruciali nella storia di Spezia: il 1343, anno nel quale nasce la nuova podesteria indipendente con capoluogo alla Spezia, e il 1869, data nella quale viene inaugurato l'Arsenale della Regia Marina. Questo avvenimento cambia radicalmente il volto della città, che fino ad allora non si era sviluppata al di fuori dell'insediamento medioevale. L'Arsenale diventa il cuore economico della piccola cittadina e delle zone circostanti, favorendo un rapido e notevole ingrandimento di Spezia in breve tempo.

Economia.
La_Spezia porto
La Spezia deve il suo sviluppo alla costruzione dell'Arsenale militare voluto da Cavour, oggi una delle basi più importanti della Marina Militare. Punto di forza dell'economia spezzina è il turismo, che ha subito una forte espansione negli ultimi decenni sia in riviera che nell'entroterra. Molti nuovi agriturismi sono nati nelle valli e sulle coste permettendo spesso il recupero di casolari agricoli in decadimento e migliorando, quindi, l'aspetto paesaggistico di zone scarsamente abitate. La maggior attenzione alle produzioni agricole di qualità e biologiche ha incrementato un turismo enogastronomico che unisce la tradizione dei piatti tipici alle bellezze naturalistiche. La città è sede di numerose industrie: molto sviluppati i settori elettrotecnico, chimico, alimentare, poligrafico e quello delle ceramiche e porcellane.

Scoprire la città.
castello_di_San_Giorgio1
Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta da due edifici di epoche differenti: la parte occidentale risale al 1371, mentre quella orientale è opera dei Genovesi ed è stata portata a termine nel XVII secolo. Notevole il patrimonio museali del capoluogo: in attesa del Centro per l'Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, si segnala il museo Lia, che raccoglie una splendida collezione di arte antica, donata da Amedeo Lia e dalla sua famiglia alla città. Non lontano dal Lia si trova il Civico Museo Archeologico Formentini. Al suo interno numerosi reperti archeologici del paleolitico e neolitico. Ma il fiore all'occhiello della collezione è l'affascinante raccolta di statue provenienti dalla Lunigiana e risalenti all'età del bronzo e del ferro, raffiguranti forme stilizzate di donne e di guerrieri.

Fuori porta.
cinqueterre
Golfo dei Poeti: da Portovenere a Lerici si apre una delle insenature più affascinanti della Liguria, da oltre duemila anni fonte di ispirazione di poeti provenienti da tutto il mondo: Dante, Byron, Shelley, Hemingway, Montale, Soldati, solo per citarne alcuni.
Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: cinque paesi sospesi tra mare e terra, un paesaggio selvaggio unico al mondo, in cui uomo e natura convivono in straordinaria armonia.
Val di Vara: la "Valle dei Borghi rotondi". Un mosaico di paesini arroccati su cucuzzoli che mantengono intatto il tipico schema medievale. Brugnato e Varese Ligure sono i centri più importanti.
Bassa Val di Magra: la valle prende il nome dall'omonimo fiume che la attaversa. Tra i molti paesi dalle origini antiche (Sarzana, Ortonovo, Arcola, Castelnuovo Magra, Vezzano Ligure e Ameglia), si segnala la colonia romana di Luni, oggi importante centro archeologico.

In tavola.
la spezia mesc-ciua
Il piatto simbolo della tradizione culiniaria spezzina, che annovera delle vere e proprie eccellenze culinarie (come lo Sciacchetrà delle Cinque Terre e le acciughe di Monterosso) è la Mesc-ciùà. Si tratta di una zuppa popolare nata dalla fantasia e dalla necessità delle mogli dei portuali spezzini, che raccoglievano con le mani e con le scope sulle banchine del porto tutto ciò che era caduto dalle fenditure dei sacchi trasportati e scaricati dai vascelli. La festa patronale Il Santo Patrono di Spezia è San Giuseppe, festeggiato il 19 di marzo. Ogni prima domenica di agosto si tiene la Festa del Mare, durante la quale si disputa il palio del Golfo.

Come arrivarci.
In auto.
La Spezia è ben collegata sia con i Paesi che la circondano che con le altre città grazie alle autostrade A12 Genova- Livorno, A15 La Spezia- Parma, e alle statali ss1 Aurelia, ss62 del Passo della Cisa, ss63 del Passo del Cerreto.

In treno.
Ottime anche le comunicazioni in treno, numerosi i collegamenti in tutte le direzioni dalla Stazione Centrale.
Informazioni sugli orari si possono trovare sul sito di Trenitalia

In aereo.
Gli aeroporti più vicini sono il Cristoforo Colombo di Genova a 100 km di distanza e il Galileo Galilei di Pisa a 90 km.
Approfondimenti


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Read More

sabato 28 luglio 2012

La Liguria e le sue città: Genova.

liguriaLa Liguria e le sue città. Come arrivarci, come viverle: in queste pagine si può intraprendere una breve visita virtuale dei quattro capoluoghi della regione. Notizie di storia, cultura, economia, qualche interessante proposta per un giro turistico e una sosta a tavola.

Ma, soprattutto, i collegamenti per approfondire la conoscenza di Genova, La Spezia, Savona e Imperia attraverso i siti istituzionali delle amministrazioni locali e quelli di interesse generale.

Superficie: 1.836 chilometri quadrati
Altitudine: 19 m sl.m
Abitanti: 632.366
(dati Istat al 1 gennaio 2001)
Distanza dagli altri capoluoghi: Savona 47 km; Imperia 121 km; La Spezia 102 km

Un po' di storia.
Genova collageGrazie alla sua posizione geografica, già a partire dal V secolo a.c Genova (Genua) è un importante centro commerciale, frequentato da Greci, Etruschi, Cartaginesi e Romani. Conquistata da Belissario, rimane a lungo bizantina anche dopo l'invasione longobarda. Sconfitti i Saraceni, nell'XI secolo nasce la Compagna Comunis: un'associazione di marinai, armatori e commercianti: primo passo verso il futuro Comune. Presto Genova estende la sua egemonia sulle Riviere di Levante e Ponente, scontrandosi con le concorrenti Repubbliche, ma innumerevoli lotte intestine finiscono per indebolire progressivamente l'amministrazione cittadine. L'indipendenza e la rinascita economica e culturale di Genova coincidono con l'ascesa al potere di Andrea Doria, che fa varare la nuova costituzione, rimasta in vigore fino al 1797. La rivoluzione francese, Napoleone, e poi il congresso di Vienna determinano la fine della Repubblica che viene occupata dai Francesi e incorporata dapprima nel Regno di Sardegna e più tardi in quello d'Italia. L'attuale conglomerato urbano è il risultato dell'accorpamento di diversi comuni, avvenuto nel 1926.

Economia.
Genova_Porta_Soprana
Genova vive un'importante trasformazione: assistiamo allo sviluppo di un vivace tessuto di piccole e medie imprese e di un terziario che spazia dalle tradizionali attività mercantili, a quello avanzato dei servizi alle imprese e al turismo. Rispetto al complesso del Paese e del Nord Ovest si segnala una netta prevalenza di imprese commerciali. Altri settori spiccano per percentuali rilevanti rispetto alla media nazionale, tra questi i trasporti e l'artigianato, mentre l'agricoltura punta su produzioni tipiche e di qualità ed è presente soprattutto nell'entroterra.

Scoprire la città.
Genova_Piazza_De_Ferrari
Genova occupa una posizione geografica invidiabile, arrampicata sulle colline e nello stesso tempo adagiata sul mare, e si sviluppa per oltre trentacinque chilometri lungo la costa e per quindici chilometri nell'entroterra. Tra le parti più interessanti da visitare c'è il centro storico, tra i più grandi d'Europa, ricco di tesori nascosti e al tempo stesso di contraddizioni: palazzi splendidi costretti in vicoli stretti e bui, imponenti portali che si affacciano su angoli nascosti, la Lanterna, faro del porto e simbolo della città. Perdendosi tra i carruggi si possono scovare trattorie e negozietti di ogni genere, ma non solo. Oltre i vicoli si scopre un'altra città, più sobria ed elegante: Palazzo Ducale, antica sede dei Dogi, il Teatro dell'Opera Carlo Felice e la cattedrale San Lorenzo. E non si può mancare la visita di via Garibaldi, detta Strada Nuova, il biglietto da visita più sontuoso della città, edificata dalla Repubblica marinara nel suo secolo d'oro, tra Cinquecento e Seicento. E anche il Porto antico vale una visita: da ponte Spinola, di fronte all'Acquario, ci sono i battelli che propongono la visita guidata della città vista dal mare per scoprire la parte storica e i luoghi delle attività portuali, fino a Ponte Somalia e ritorno. Da ricordare come sito singolare di osservazione, anche la punta estrema del molo dell'Acquario, e il Belvedere straordinariamente panoramici della spianata di Castello e dei Righi. E ancora, nel mezzo della città, a levante, un antico abitato di pescatori, Boccadasse. E interessante anche il parco della mura che prende il nome dalla città muraria costruita nel Seicento. Per visitarlo è possibile prendere alla Zecca la funicolare del Righi e poi seguire un percorso pedonale.

Fuori porta.
antola
Genova ha mare e monti non c'è che da scegliere. Chi ama camminare, scoprire i boschi, e le montagne può inoltrarsi nel Parco dell'Aveto, in quello del Beigua, o visitare il Parco dell'Antola raggiungibile con il caratteristico trenino di Casella. Sempre nell'entroterra vale la visita il borgo di Sant'Olcese, famoso per i suoi insaccati. Affacciandosi sul amare non si può non andare a Nervi, un antico centro balneare frequentato dai re dell'Ottocento celebri sono la sua suggestiva passeggiata mare, il parco, e le ville oggi trasformate in museo.
 
E per sognare basta costeggiare e fermarsi nelle diverse località del Golfo del Tigullio, ad iniziare da Portofino con la sua natura mediterranea e il porticciolo piccolo e intenso, fino a San Fruttuoso di Camogli, piccolissimo centro raggiungibile solo via mare, sorto attorno all'antico complesso del monastero, nelle cui acque all'ingresso della baia è collocata la statua del Cristo degli Abissi. E un pò più in là c'è Sestri Levante, con la sua baia delle favole dove il panorama spazia su tutto il golfo.

In tavola.
Farinata_di_ceci
La cucina. genovese offre molte e gustose specialità. Nella zona portuale ci sono le caratteristiche friggitorie, dove si trovano la farinata, la focaccia, la panissa fritta, le torte di bietole e di carciofi e i tradizionali frisceu (frittelle). Altre specialità da non perdere sono le trenette, le trofie al pesto e i pansoti conditi con la salsa di noci. Anche il mare gioca un ruolo importante nella gastronomia della città che prevede molti piatti a base di pesce azzurro tra cui i celebri gianchetti (bianchetti) e le alici, oltre a ricette a base di succulenti crostacei. Senza contare che stoccafisso e baccalà sono alla base di una gustosa zuppa come la Buridda. Tra i vini sono da assaggiare il Pigato, il Vermentino e il Moscato bianco, oltre al tradizionale vino di mele.

Manifestazioni.
salone-nautico1
Nel mese di ottobre, la Fiera del Mare ospita il Salone Nautico, un appuntamento per tutti gli appassionati della nautica da diporto. Ogni cinque anni arriva anche l'Euroflora, l'esposizione internazionale del fiore. Ma in giro per la città e nelle zone limitrofe non mancano altre manifestazioni a cadenza fissa come il mercatino dell'antichità visitabile ogni primo week-end del mese. E tra le ricorrenze tradizionali è da ricordare la festa patronale dedicata a San Giovanni il 24 giugno

Come arrivarci.
In aereo.
Dall'aeroporto Cristoforo Colombo ogni 30 minuti parte la linea bus 100–Volabus, che collega l'aeroporto con il centro.

In auto.
Sono quattro le autostrade che, da diversi punti, collegano la città alla rete nazionale:
A12 (Rosignano-Genova) da e per il Levante, con uscite da GE Nervi e GE Est
A26 (Gravellona-Voltri) che si ricollega all'A 10 all'altezza di Voltri
A10 dei Fiori (Ventimiglia-Genova)per il Ponente, uscite GE Voltri - GE Pegli - GE Aereoporto - GE Ovest A7 Serravalle (Milano-Genova) uscite GE Bolzaneto-Genova Ovest.

In Treno.
Le stazioni principali sono quelle di Genova Principe (linee da e per il Ponente e la Val Padana) e Genova Brignole (con linee di collegamento al Levante). Una volta arrivati a Genova, può essere comodo utilizzare il treno per spostarsi in città (da Voltri a Nervi con il biglietto integrato AMT/FS per autobus e treno).

In nave.
Arrivano e partono dalla Stazione Marittima di Genova i traghetti diretti alle principali località del Mediterraneo: Sardegna, Corsica, Tunisia, Sicilia, Sardegna e Spagna.

In pullman.
Pullman quotidiani collegano Genova con la provincia, e da piazza della Vittoria sono frequenti anche i collegamenti con gli aereoporti di Nizza e Milano Malpensa. 

Approfondimenti.



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Read More

Nasce il percorso guidato fra Torrazza e Civezza, lungo le antiche vie medioevali.

Civezza-StemmaSi parte dalla frazione di Clavi dopo una breve sosta per ammirare il ponte antico di San Martino, uno dei pochi ponti romanici esistenti in Liguria; si comincia poi la salita passando davanti alla chiesa romanica di San Giorgio e poco dopo si raggiunge l’abitato di Torrazza, dominato dalla torre cinquecentesca.

Si continua a salire tra oliveti, pinete e macchia mediterranea fino ad incrociare la strada per Santa Brigida, da dove si sale ancora un poco fino ad arrivare sulla cima del monte Cinque Burche che domina la valle Prino e la valle del San Lorenzo.

Si prosegue lungo un sentiero immerso negli uliveti che conduce a Civezza, dove è prevista la sosta per il pranzo al sacco .

Il rientro avviene su un altro percorso che conduce alla chiesetta della Madonna delle Grazie e successivamente a Clavi.

Civezza  è un comune italiano di 643 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Civezza_mapIl paese è situato sul crinale di un colle nell'entroterra della Riviera ligure di ponente, a ridosso di due vallate, ed è distante dal capoluogo circa 11 km, anche se i territorio comunale confina con quello del capoluogo provinciale, Imperia. Il comune è composto da un solo centro abitato e non vi sono frazioni.
Dagli anni 2000 si è sviluppata notevolmente l'edilizia privata in tutto il territorio comunale e numerosissime abitazioni sono sorte nell'area circostante il paese, modificandone la natura, in precedenza prettamente agricola, ed anche il paesaggio, diventato sicuramente meno suggestivo ed affascinante di quel che era pochi decenni or sono.

Il centro abitato più vicino è Poggi che dista solo 2 km ed è parte del comune di Imperia. Civezza si trova a 222 m sul livello del mare, da cui dista poco più di 4 km, anche se fino al primo dopoguerra il territorio comunale si estendeva fino alla riva e vi erano spiagge comunali.

La montagna è parte integrante della storia e delle tradizioni civezzine: a pochi chilometri in direzione nord dal paese, si erge il monte Faudo, la più alta vetta della zona, poco al di sopra dei 1150 mt s.l.m.
civezza cartina
Il capoluogo regionale Genova dista 120 km verso est, mentre Nizza si trova a 80 km ad Ovest del paese. Tali città sono sedi dei più vicini aeroporti internazionali. Civezza dista meno di 60 chilometri in auto dal confine francese, e circa 70 dal Principato di Monaco. Gli importanti centri turistici di Sanremo ed Alassio distano rispettivamente 22 e 37 km.

Sul territorio comunale sono presenti alcuni piccoli torrenti, secchi durante i mesi più caldi, tra i quali il Lavarghetto (stessa pronuncia sia in lingua italiana che in lingua ligure).

È notevole la presenza di alberi d'olivo che circondano il paese e ricoprono le colline circostanti.
Civezza-panorama
Civezza sorgeva in origine sulla costa e leggenda vuole che il borgo fosse fondato da due esuli veneziani nel secolo XI: da questa origine deriverebbe la disposizione a forma di gondola dell'abitato.
Tuttavia, a causa delle continue scorrerie barbaresche, gli abitanti cercarono rifugio in una zona più elevata e arretrata, sul pianoro di un contrafforte montuoso a circa 200 metri sul mare, sulla riva sinistra del torrente San Lorenzo.

Pur in tale posizione più riparata, il paese fu ulteriormente difeso con cinque torri e ciò nonostante fu saccheggiato dalle orde del pirata Dragut nel 1564.

Di tali torri, alcune sono state inglobate nel tessuto urbano, riconoscibili ma completamente trasformate.
Civezza-cartellonistica
La cosiddetta torre "degli Svizzeri" e la torre in via Dante, invece, non hanno perso la propria identità: la prima - nella parte alta del paese, in piazza Venezia - è praticamente intatta, salvo le aperture recenti, rese necessarie dal suo impiego come abitazione privata.

È una robusta costruzione in pietre grezze a corsi orizzontali, a pianta quadrangolare e scarpa leggera senza cordolo. Il coronamento aggettante ha conservato le caditoie poggiate su beccatelli.

Nelle vicinanze, sulla facciata di un edificio, si trova una meridiana con motto.Interessante è la casa-torre tra via Ariosto e via Tasso, stretta tra le schiera di abitazioni più tarde, di cui sono evidenti la base a scarpa in pietra e i beccatelli dell'antico coronamento.
civezza1
civezza2

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Read More

Ultimi posts pubblicati

Recent Posts Widget